Dermatologia E Venerologia
Domande frequenti
Dermatite atopica: come si riconosce?
Le caratteristiche principali della dermatite atopica sono una cute infiammata, secca e arrossata e un insistente prurito localizzato.
La dermatite atopica è tipica nei bambini, che possono presentarne i segni fin dalla nascita (per esempio con una crosta lattea abbondante) o in cui può insorgere fin dai primi mesi di vita. Si tratta però di una patologia presente anche nei pazienti adulti: in Italia, infatti, colpisce circa il 10% dei maggiorenni.
La dermatite atopica insorge su una pelle caratterizzata da secchezza, in zone come le mani e i piedi, il viso, la piega del gomito e quella del ginocchio, il collo e il torace. Le chiazze eritematose presentano vescicole e poi squame o crosticine e, quando il grattamento è ripetuto, la pelle si può ispessire.
Psoriasi. Quali sono i campanelli d’allarme?
- macchie rosse e desquamanti ai gomiti e/o alle ginocchia
- forfora persistente da mesi o anni nei capelli
- desquamazione e/o ispessimento al palmo delle mani e piante dei piedi
Tumori della pelle, come ridurre i fattori di rischio?
Per ridurre i fattori di rischio sono necessari alcuni semplici accorgimenti: evitare le lampade UV e i trattamenti termici come laser, radiofrequenze, luce pulsata a scopo estetico. Questi possono infatti indurre la degenerazione della pelle, sia in carcinoma e sia in melanoma“, che prosegue: È necessario comportarsi responsabilmente quando ci si espone al sole: è preferibile tenere la pelle coperta da indumenti, cappello, maglietta, piuttosto che protetta dalle creme solari, la cui utilità si esaurisce in tempi piuttosto brevi. Questo accorgimento è ancor più importante per bimbi e anziani, più sensibili ai danni provocati dai raggi UV.
È importante anche eseguire un’accurata auto-ispezione dei nei della pelle, di preferenza una volta al mese.